Mons. Vincenzo Paglia: «Sono convinto che questa iniziativa sia provvidenziale».

La buona notizia arriva in tempo per il Natale: il 21 dicembre 2020 la Giunta della Regione Toscana ha varato la delibera perché più nessuno soffra o muoia in solitudine.

La Regione ha deciso di prendere in carico il problema del morire in solitudine dietro sollecitazione della nostra Onlus (TuttoèVita), della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer con cui collaboriamo e del Comitato Bioetico Regionale. Ha deliberato l’istituzione di un tavolo tecnico, di cui siamo membri, ed ha approvato una delibera con cui è possibile visitare malati (sia Covid che non) in tutte le strutture.

I contenuti della delibera sono molto innovativi, soprattutto perché sono inseriti in un documento di alto valore istituzionale. In sintesi usando i termini chiave del documento stesso:

  • La vicinanza è parte del processo della cura
  • Le cure palliative divengono fondamentali nel percorso di presa in carico anche durante la pandemia
  • Si afferma la necessità di un approccio integrale: sanitario, psicologico, sociale e spirituale
  • La persona presente a fianco del malato è eletta da chi soffre, e può essere anche uno psicologo, un assistente spirituale o chi liberamente scelto
  • Si offre al volontariato un ruolo significativo dopo l’esclusione a cui è stato costretto dalla pandemia
  • La formazione diventa asse portante di questo processo
  • Il tavolo umanizzazione delle cure e spiritualità diventa stabile anche oltre il Covid per collaborare con la Regione su questi temi

Già alcuni ospedali sono operativi, in particolare Prato che è  stato scelto come progetto pilota e nel quale collaboriamo al gruppo di lavoro.

Ci sembrano risultati importantissimi… crediamo che ora sia bene estendere questa novità profetica al resto d’Italia!

Anche la Ponteficia Accademia per la Vita sostiene fortemente l’iniziativa, come dichiara Mons. Vincenzo Paglia in un’intervista rilasciata a Radio Vaticana: “L’iniziativa della Toscana è davvero importante, e mi augurerei che in tutta l’Italia si dovesse realizzare. Sono convinto che la cura, il prendersi cura in tutti i suoi aspetti è una delle dimensioni cruciali per il nuovo umanesimo che auspichiamo per il nuovo millennio.”

Ascolta qui l’intervista di Radio Vaticana …

Leggi il comunicato stampa della Regione Toscana …

Vedi la rassegna stampa completa … 

Leggi qui il testo completo della delibera …

Qui invece trovi tutti gli allegati:
Allegato A
Allegato B
Allegato B1
Allegato B2
Allegato C