CASA PETER PAN
Solo chi sogna può volare!
Nei momenti di crisi di un adulto, nella sua crisi di senso, nella sua crisi per una malattia o un lutto, di riflesso sono fortemente colpiti i più piccoli.
Noi non ci occupiamo di assistenza diretta di tipo pediatrico, per i quali ci sono grandi specialisti con i quali collaboriamo in quanto collaboratori del Meyer, sia nella formazione che con altri progetti. Ma occupandoci degli adulti non ci possiamo dimenticare dei più piccoli.
Per cui tutti gli adulti che verranno a frequentare i nostri percorsi al Borgo TuttoèVita avranno la possibilità di trovare uno spazio per i più piccoli. Non è uno spazio di vago intrattenimento, non vogliamo che i bambini siano “parcheggiati”, ma, mentre gli adulti fanno i loro percorsi, calibriamo dei percorsi perché anche i più piccoli possano reggere l’urto della vita, l’urto della morte, l’urto della malattia che ha colpito qualcuno nella propria famiglia. E’ questa la Casa Peter Pan, e saranno percorsi di giochi non competitivi, di introspezione, di semplici pratiche di yoga per bambini, di qualche piccolo accesso a una comprensione spirituale della vita non confessionale, in modo da vivere come Peter Pan, capendo che la vita è un’avventura meravigliosa, con tutte le sue sfide, con tutti i suoi rischi.
“Seconda stella a destra, questo è il cammino
E poi dritto fino al mattino
Non ti puoi sbagliare, perché
Quella è l’isola che non c’è
E ti prendono in giro se continui a cercarla
Ma non darti per vinto, perché
Chi ci ha già rinunciato e ti ride alle spalle
Forse è ancora più pazzo di te”
(Edoardo Bennato)