Gruppo di ricerca e studio
A servizio di TuttoèVita Onlus opera un gruppo di studio e ricerca, coordinato dalla Dott.ssa Annagiulia Ghinassi. Vice-coordinatrice è la Dott.ssa Cecilia Pagni. Di seguito trovate un breve profilo dei membri e dei collaboratori del gruppo.
Coordinatrice
Dott.ssa Annagiulia Ghinassi, Psicologa e psicoterapeuta. Si è perfezionata in Tanatologia presso l’Università di Padova. Collabora come terapeuta affiliata con il Centro di Terapia Strategica diretto dal prof. Giorgio Nardone ed è docente di Master clinici in Italia, Francia, Belgio, Spagna e Cile. È docente del Master in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire di Prato. È coordinatrice per TuttoèVita Onlus dei Punti di ascolto per il lutto della Toscana e del Servizio di ascolto “Io resto vicino a te”.
Vice-coordinatrice
Dott.ssa Cecilia Pagni, Laureata presso la Facoltà di Firenze con una tesi sulle demenze, lavora da anni nell’assistenza primaria presso varie ASL. Ha conseguito la Specializzazione in Medicina Generale a Firenze. E’ da sempre orientata verso la ricerca della salute “globale” dell’individuo, ed ha approfondito molte tematiche di psicologia, filosofia orientale e fisica quantistica, studiando e partecipando a corsi e conferenze. Ha contemporaneamente indagato l’approccio fisico al paziente e la terapia manuale frequentando una scuola di Osteopatia, che pratica. Ha insegnato Anatomia e Fisiologia Umane presso la scuola Shen Ming di Firenze. Si è diplomata al Master «Death Studies & the End of Life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento» in Tanatologia presso l’università di Padova.
Membri
Dott. Bruno Mazzocchi, Medico. Ha lavorato per oltre 40 anni in ambito oncologico e di cure palliative, già Direttore dell’Hospice “Roberto Ciabatti” di Grosseto e Responsabile dell’Unità Funzionale di Cure Palliative dell’ASL Sudest Toscana (Provincia di Grosseto). E’ stato coordinatore Società Italiana di Cure Palliative per la Regione Toscana. E’ autore di diverse pubblicazioni in ambito di cure palliative e medical humanities fra cui “La medicina degli ultimi giorni” ed. Opera di Chieti, 2005, “Oltre la Cura”, Innocenti GR, 2015, “Cure Palliative e ricerca spirituale” ed. Messaggero Padova, 2018
Dott.ssa Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore associato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretto da Giorgio Nardone, e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. È coordinatrice didattica del Master in Comunicazione Strategica, Coaching, Problem Solving e Scienza della Performance di Milano, dove vive e lavora. Ha pubblicato numerosi libri sull’approccio strategico tra cui Cambiare il passato: superare i traumi con la terapia breve strategica (con Federica Cagnoni), Il tocco, il rimedio, la parola: la comunicazione medico-paziente come strumento terapeutico (con Simona Milanese), Psicopillole: per un uso etico e strategico dei farmaci (con Alberto Caputo), Il cambiamento strategico (con Giorgio Nardone) e L’ingannevole paura di non essere all’altezza: strategie per riconoscere il proprio valore. Insegna in master clinici e organizzativi in Italia e all’estero ed è curatrice della rubrica “Comunicazione efficace” delle rivista Psicologia Contemporanea.
Dott.ssa Simona Milanese, medico specialista in oncologia medica, negli USA e in Italia, e in psicoterapia breve strategica. Ricercatrice associata del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretto da Giorgio Nardone e docente del Master in Psicoterapia Breve Strategica. Esercita a Torino ed Asti l’attività di psicoterapia e coaching. Ha lavorato per 15 anni come oncologa presso l’Ospedale Cardinal Massaia di Asti. Ha pubblicato “Il tocco, il rimedio, la parola. La comunicazione medico-paziente come strumento terapeutico” (con Roberta Milanese), “Alimentazione: falsi miti e inganni del marketing” (con Roberta Milanese) e “Pragmatica della comunicazione digitale” (con Giorgio Nardone e Stefano Bartoli). Ha collaborato con Giorgio Nardone alla preparazione per Consulcesi di corsi di formazione per sanitari sulla gestione psicologica della pandemia da Covid e sulla comunicazione digitale in tempo di Covid.
Dott.ssa Nerella Petrini, Tanatologa e Medico chirurgo specialista in dermatologia e venereologia, è stata titolare di attività di dermatologia ambulatoriale presso l’Azienda Sanitaria di Firenze – ASL 10 fino all’età pensionabile ed ha ricoperto l’incarico di Segretario Nazionale (1992-1999) e Presidente Nazionale (2000-2003) dell’Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali. Da sempre si occupa di psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) e ritiene che solo nel recupero delle valenze spirituali stia l’autentico sviluppo della Medicina Moderna che deve essere finalizzato al raggiungimento del benessere globale dell’individuo.
Dott.ssa Valeria Toso, Medico Chirurgo, studia e pratica Medicina Tradizionale Cinese-Agopuntura dal 1988. Formata alla scuola Sowen di Milano, perfezionata con corso avanzato trimestrale e tirocini ospedalieri in Cina a Nanchino e a Pechino. Allieva del dr Wang Ju-Yi. Dal 2009 è Omeopata, formata alla scuola di Medicina Omeopatica di Verona e dal 2013 è Tanatologa col Master Universitario “Death Studies & The End of Life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento” presso l’Università di Padova. Lavora presso studio privato a Milano.
Collaboratori
Dott.ssa Cecilia Bruni, laureata in Lettere Moderne all’Università di Siena, ha proseguito gli studi a Firenze, conseguendo il titolo in Scienze e Tecniche Psicologiche. Nel corso degli anni ha svolto numerose attività laboratoriali e di sostegno per bambini presso gli istituti scolastici di Poggibonsi e, più recentemente, per l’associazione Santa Rita Onlus di Prato. Attualmente si sta specializzando in Psicologia Clinica e della Salute all’Università di Firenze e svolge un Master in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire.
Dott.ssa Elena Cavalli, Psicologa per il benessere personale e organizzativo, psicoterapeuta in formazione presso il Centro di Terapia Strategica ed appassionata di musica e voce. Da marzo 2019 lavoro come consulente HR e formatrice, perché curiosa di scoprire diverse realtà organizzative e ascoltare il vissuto delle persone che le abitano, ma parallelamente, da esploratrice, da qualche anno nella mia formazione mi sto dedicando alle cura strategica delle problematiche cliniche dei pazienti e più recentemente alla psiconcologia presso Usl Toscana Centro.
Dott.ssa Giuditta Fagnani, Psicologa dell’età evolutiva e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale. Formata anche in EMDR, accompagnamento al fine vita, massaggio cinese Tui-na, Yoga. Lavora presso il centro multidisciplinare Kyklos di cui è fondatrice, membro del dipartimento di psicologia della Fondazione per la Salutogenesi Onlus, membro del gruppo di lavoro Benessere Scolastico dell’Ordine Psicologi della Toscana, coautrice di “Emergenza scuola. I bisogni ignorati dei nostri figli nella crisi sanitaria” (2020).
Dott.ssa Alice Torresan, Psicologa specializzata in adolescenza, educazione all’affettività e alle emozioni secondo il metodo fenomenologico e modello americano “Challenge Day”. Diplomata nel 2017 in Accompagnamento al lutto normale e patologico presso l’Istituto di Tanatologia di Bologna. Dal 2016 ad oggi collabora come psicologa con i consultori delle asl di Padova e Lucca per la promozione del benessere e prevenzione del disagio giovanile in ambito scolastico.