Imparare a vivere per imparare a morire
“Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere e ci vuole tutta la vita per imparare a morire” (Seneca)
Un apparente paradosso rispetto a tanti pensatori da noi stessi ricordati, nei quali la frase che titola questa sezione è esattamente ribaltata: “occorre imparare a morire per imparare a vivere”. Ma quando una verità è profonda spesso può essere percorsa in ambedue le direzioni.
L’intento di TèV è quello di promuovere un cambiamento culturale, di linguaggio e di comportamento riguardo alla morte, ma anche riguardo alla vita, che prende un’altra densità e pienezza se contemplata dal punto di vista del traguardo finale. Inserire la morte nel proprio orizzonte fa crescere il gusto della vita, permette di costruire basi solide per un’etica universale, rende capaci di trovare un orizzonte di senso anche per i momenti più faticosi dell’esistenza. Ma soprattutto ci si apre al Mistero. Diceva bene Albert Schweitzer che «La massima conoscenza è sapere che siamo circondati dal Mistero». TuttoèVita propone anche percorsi esperienziali che diano strumenti per vivere in pienezza la propria esistenza, una pienezza capace di saziare la vita. Nella letteratura biblica spesso si parla della vecchiaia come di un’età in cui si è «sazi di giorni». La morte inevitabilmente cambierà volto per chi è sazio di giorni e così non si sentirà derubato di una vita non ancora vissuta, perché è stato capace di saziarsi di vita vivendo fino in fondo ogni giornata, ogni ora, ogni più piccolo istante della propria esistenza…
Obiettivi formativi
L’attività formativa di questa sezione è rivolta sia ai professionisti nel campo dell’accompagnamento che ai volontari delle numerose associazioni. Ma per il tipo di percorsi elaborati può essere proposto anche in qualsiasi ambiente in cui si pongono problematiche esistenziali: istituzioni pubbliche, luoghi di lavoro, realtà associative, mondo scolastico…
Gli obiettivi specifici sono:
- Rafforzamento motivazionale degli operatori, dei volontari e di chiunque opera professionalmente o non in ambiti che richiedono l’acquisizione di un orizzonte di senso.
- Perfezionamento delle capacità di relazione, acquisizione dell’arte di comunicare.
- Acquisizione di una maggior conoscenza del proprio corpo e della propria psiche, e soprattutto dei meccanismi che possono impedire la conquista di maggiori livelli di libertà interiore, apprendendo l’arte di vivere la vita in pienezza.
Metodo e formatori
Molti dei formatori di TèV hanno una lunga preparazione personale, e talvolta hanno anche alle spalle un’esperienza professionale specifica, nel campo della relazione, delle problematiche affettive e di molti aspetti esistenziali e spirituali.
TèV propone alcuni seminari di almeno una giornata in cui si alternano lezioni teoriche a percorsi esperienziali e laboratori di gruppo. In questo settore dell’attività formativa la parte esperienziale ha un’importanza notevole alla luce di quanto ricorda la saggezza cinese:
«difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa» (Han Fei).
Qui di seguito proponiamo i titoli dei moduli già elaborati, di cui potete scaricare l’intero programma. Considerando che il team di formatori è comunque a disposizione, come sempre, per crearne altri ad hoc, in base alle esigenze dei richiedenti, sulle materie di nostra competenza. (sezione in costruzione)