Corso: MULTIRIFLESSOLOGIA FACCIALE DIEN-CHAN

MULTIRIFLESSOLOGIA FACCIALE DIEN-CHAN

Due giornate per l’apprendimento di un metodo vietnamita funzionale alla cura di se stessi e degli altri.

Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre
alla Villa del Palco, Via del Palco 228, Prato

Il Dien Chan® è una terapia economica, estremamente utile per il grande pubblico e altrettanto utile per le professioni mediche o paramediche. Essa permette a chiunque di prendere coscienza della propria salute e di intervenire ai primi sintomi di malattia.
Il Dien Chan® è un valido metodo di riflessologia facciale che arriva dal Vietnam e mai come nel periodo che stiamo vivendo diventa prezioso incontrarlo e conoscerlo. Con esso è possibile, lavorando su se stessi o altri, recuperare o mantenere lo stato di buona salute. Le sue basi operative si basano su tecniche di massaggio e pressione effettuate su determinati punti del viso. Questi punti vengono determinati utilizzando delle mappe riflesse, che sono state verificate in circa 40 anni da terapeuti in oltre 35 paesi del mondo.
Il Dien Chan® è un metodo sviluppato dal Prof. Bui Quoc Chau e la sua equipe medica, nato in Vietnam nel 1980. Come altre aree del corpo (piedi, mani, orecchie, ecc.) anche sul volto e la testa si possono trovare dei punti riflessi degli organi interni e dell’intero corpo. Grazie al meticoloso lavoro del Professor Bui Quoc Chau è stato possibile mapparne più di mille originariamente.
Durante il corso
si apprenderanno le mappe di riflesso sul viso, come mappare i punti di riflesso, le tecniche e l’utilizzo degli strumenti base della riflessologia facciale;
verranno inoltre insegnati gli schemi più semplici da applicare subito, i sei movimenti di massaggio linfodrenaggio e i dodici esercizi di massaggio mattutino.
Prevede tanta pratica, così da essere fin da subito in grado di autotrattarsi.
Ogni partecipante sarà fornito di libro Dien Chan®, dispensa mappe e due strumenti.
Per partecipare al corso non è richiesto nessun requisito.
A cura di FABRIZIO GUARNIERI, Master Riflessologo
per info e iscrizioni
335 5470476
fabriguarnieri7@gmail.com
ORARIO
Sabato: 9.00 – 17.30
Domenica: 9.00 – 13.00
All’interno del Monastero è presente una foresteria, con gestione autonoma, alla quale è possibile rivolgersi per prenotare l’eventuale pernottamento e i pasti (almeno 5 giorni prima della data dell’evento) fino ad esaurimento posti.
per info su costi e prenotazioni

I partecipanti sono tenuti a rispettare le norme anti-contagio presenti nel decreto in vigore.