Filippo Canzani: Dizionario delle Ultime Parole

Lunedì 18 gennaio 2021
Ore 18.45
Diretta facebook

Vi invitiamo a una riflessione in dialogo con Filippo Canzani, medico con molta esperienza nel campo delle Cure Palliative, sull’accompagnamento, il confronto con il limite, la malattia e la morte, sugli aspetti esistenziali e spirituali e con le emozioni proprie e altrui che contraddistinguono questi territori che inevitabilmente tutti abbiamo conosciuto o conosceremo.

Basta collegarsi alla nostra pagina facebook per seguire l’incontro!

Filippo Canzani è autore del libro DIZIONARIO DELLE ULTIME PAROLE. Manuale sulle cure palliative per volontari e familiari, Edizioni Messaggero di Padova, Padova 2019.

Un’introduzione ai concetti della medicina palliativa, intesa come complesso di cure e attenzioni multidisciplinari al malato terminale. Il volume è suddiviso in tre sezioni: – nella prima si affrontano tematiche generali riguardanti le cure palliative, cominciando dalle definizioni di questo ambito della medicina, la storia di come si sono sviluppate in Europa e in Italia e di come stiano cambiando in questi ultimi anni; – nella seconda si parla del malato cronico a fine vita, della condizione di fragilità in cui si trova, dei suoi bisogni a tutti i livelli, per affrontare infine il tema spinoso della consapevolezza di malattia e prognosi, così come della sua sofferenza; – nella terza qualche spunto rispetto alla gestione pratica dei pazienti: temi come la rimodulazione degli interventi, necessaria laddove sia richiesto un “cambio di marcia” al modificarsi delle condizioni di malattia; la pianificazione anticipata delle cure, da risolversi nell’ambito della relazione équipe-malato-familiari; i più comuni disturbi che si incontrano e le eventuali strategie di cura, con uno sguardo anche all’ambito della relazione e della dimensione spirituale. Il manuale è corredato da un glossario per una rapida consultazione di alcuni concetti cardine, oltre a una sezione bibliografica utile per approfondire le tematiche accennate.

“Inoltre, va evidenziata un’ulteriore caratteristica di questo testo: la serenità che traspare dal linguaggio preciso ma semplice, dalla limpidezza della concatenazione logica degli argomenti, dal lento respiro del panorama storico delle cure palliative delineato con cura, dalla freschezza dei richiami legislativi  (soprattutto la legge 219/17), permettendo al lettore comune, ma anche a tanti professionisti sanitari digiuni di cure palliative, di accostarsi ai contenuti senza timori e con la sensazione di essere presi delicatamente per mano.” (Luciano Orsi)

Per saperne di più sulla Collana TuttoèVita …