LA CONDIVISIONE SOCIALE DEL LUTTO DA CORONAVIRUS

corso online, in 4 moduli settimanali
12 settembre 2020 ore 9.30

Il corso è gratuito, ma chi vuole può dare un’offerta libera.

Breve corso online per capire cosa ci sta succedendo e come affrontare la perdita, a cura di Marina Sozzi, bioeticista tanatologa, Centro di promozione cure palliative, Scuola Capitale sociale

Un corso unico
Sia per le tematiche trattate sia per la metodologia usata, che garantisce l’apprendimento attraverso l’esperienza. Il corso, gratuito, della durata complessiva di 10 ore diluite in 4 settimane, offre un’analisi approfondita dell’accaduto, una rivisitazione del tema della morte nella nostra cultura alla luce del Covid-19, strumenti concettuali ma anche emotivi per capire cosa serve per poter far fronte alla fine della vita e al lutto (durante l’epidemia, ma anche dopo), suggestioni su cosa sarebbe possibile fare, orientamento alla ricerca di un aiuto al lutto individuale. Il corso si svolgerà su piattaforma, e basterà un link per partecipare, ovunque voi siate.

 A chi è rivolto
È rivolto ai cittadini in lutto, o desiderosi di approfondire il tema; a chi ha sofferto molto durante il picco dell’epidemia, o dopo; agli operatori sanitari, che hanno vissuto l’emergenza spesso in modo drammatico; agli operatori funebri, che non hanno potuto garantire i riti; ai volontari, che sono stati costretti a interrompere il loro lavoro. In altre parole, è aperto a tutti gli interessati.

I docenti
Sono professionisti che da moltissimi anni lavorano sul tema dell’umano morire, da punti di osservazione differenti: Marina Sozzi (bioeticista, tanatologa, coordinatrice Centro di promozione cure palliative), Cristina Vargas (antropologa direttore scientifico Fondazione Fabretti), Monica Seminara (psiconcologa e psicoterapeuta Fondazione Faro e Humanitas Gradenigo), Simone Veronese (medico palliativista, responsabile ricerca Fondazione Faro), Guidalberto Bormolini (TuttoèVita Onlus), Stefania Bastianello (presidente Federazione Cure palliative). La presenza di Iolanda Romano, esperta di eventi partecipativi, è garanzia di un modello di didattica basata sull’interiorizzazione da parte dei partecipanti.

Programma
1° modulo OST. Il corso ha inizio il 12 settembre dalle 9.30 alle 13.30 con un evento partecipativo online (con la tecnica dell’Open Space Tecnology) in cui cercheremo di rispondere collettivamente ad una domanda trasversale, così da identificare le priorità da affrontare nel corso: “Di cosa abbiamo bisogno per commemorare i nostri cari morti durante l’epidemia di Covid-19?”. L’incontro vedrà la presenza di tutti i docenti, che i partecipanti potranno così conoscere in anticipo.

2° modulo IL RITO FUNEBRE Il 17 settembre alle 18.00-20.00 ci sarà l’incontro dedicato al tema del rito, con l’antropologa Cristina Vargas.

3° modulo– IL LUTTO Il 23 settembre alle 18.00-20.00  sarà la volta dell’incontro di approfondimento sul lutto, con la psiconcologa e psicoterapeuta Monica Seminara.

4° modulo- LA CURA L’ultima settimana (data da confermare) 18.00-20.00 sarà la volta di una riflessione sul significato della cura, ad opera di Simone Veronese, medico palliativista.

Come partecipare
L’iscrizione al corso è gratuita (con possibilità di fare un’offerta libera) e limitata a 100 partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 6 settembre. Per inviare una richiesta scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it, o compilare il form a fondo pagina. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria.

Per saperne di più …

Data

12 Set 2020
Expired!

Ora

09:30 - 11:00

Luogo

seminario online
Categoria