SCEGLIERE LA VITA

L’Arte dell’accompagnamento alla morte

con Franco Berrino, p. Guidalberto Bormolini ed altri docenti

9 – 11 ottobre 2020
La Mausolea
Loc. Case Sparse, Frz. Soci
Bibbiena (AR)
Necessaria la prenotazione!

Tre giornate esperienziali per imparare che la vita supera sempre la morte.

Per poter accompagnare l’altro di fronte all’esperienza della perdita, del lutto e del morire è importante che chi accompagna abbia fatto i conti con la propria finitudine. Queste giornate formative, si propongono di accrescere la consapevolezza dei partecipanti attraverso l’illustrazione di tecniche tradizionali di preparazione alla morte, l’Ars moriendi, e un percorso esperienziale che mira a portare in luce i propri bisogni, paure e speranze davanti al morire e ad accrescere la capacità di conoscersi ed ascoltarsi.
Per saperne di più …
Info e prenotazione:
mausolea@lagrandevia.it
3494219837
Programma

Venerdì 9 ottobre 2020

ore 15.00- 18.20        Lezioni e laboratori esperienziali
ore 18.30                    Meditazione
ore 21.00-22.00         Colloqui e discussione in gruppo (guidati da conduttori de La Mausolea)

Sabato 10 ottobre 2020

ore 9.30- 12.20          Lezioni e laboratori esperienziali
ore 12.30-13.00         Meditazione
ore 13.00-15.00         Pausa pranzo
ore 15.00- 18.20        Lezioni e laboratori esperienziali
ore 18.30-19.30         Meditazione

ore 21.00                    Concerto di Musica Interreligiosa
VEDERE OLTRE.
Mantra d’Oriente e Occidente per continuare a vivere oltre la morte.

A cura de Gli Armonici

Domenica 11 ottobre

ore 8.00-9.00             Meditazione
ore 9.00-9.30             Colazione
ore 9.30- 12.20          Lezioni e laboratori esperienziali
ore 12.30-13.00         Meditazione
ore 13.00                    Pranzo e conclusione

Vi informiamo che le attività si svolgono nel rispetto delle norme anti-contagio da Covid-19. E’ importante che ognuno si presenti con la propria mascherina.

RELATORI

Guidalberto Bormolini

Monaco e antropologo, docente al Master Death Studies and the End of Life dell’Università di Padova.

Si è laureato presso la Pontificia Università Gregoriana, in Antropologia Teologica e dottorando in Teologia Spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma con una ricerca sulle visioni dell’aldilà nel monachesimo celtico. È docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova e al Master «Cure palliative e terapia del dolore per psicologi» dell’Università di Bologna.

Ha fondato ed è direttore del Master in accompagnamento spirituale ed umano nella malattia e nel morire a Prato. È presidente di tutto è Vita Onlus. Si occupa della formazione del personale presso numerosi Hospices, Asl e strutture ospedaliere. È membro della Società Italiana di Cure Palliative. Si è diplomato al «Corso di alta formazione all’assistenza di base del lutto normale e patologico» diretto dal Prof. Francesco Campione. Ha fondato alcune collane editoriali sul tema del fine vita e pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche, scritto e curato alcuni volumi sui temi della spiritualità anche in riferimento alla preparazione alla morte. Ha collaborato con Franco Battiato alla creazione di un documentario di riflessione sul tema della morte in Oriente e Occidente. Si occupa di dialogo interreligioso, in particolare in campo sanitario. Ha frequentato in India il corso di Phowa con il lama tibetano S.E. Ayang Rimpoche: pratiche meditative per la preparazione personale alla morte e per l’accompagnamento.

Dott. Franco Berrino

Laureato in medicina nel 1969, si è specializzato in Anatomia patologica; dopo un breve periodo di pratica clinica e patologica, si è dedicato all’epidemiologia dei tumori, prima con l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro in Africa, poi, dal 1975 al 2014, all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove ha diretto il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva.

È autore o co-autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche. Ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e coordinato i registri tumori europei per lo studio della sopravvivenza dei malati neoplastici nei differenti Paesi e delle ragioni delle differenze di sopravvivenza (Progetto EUROCARE). Ha realizzato studi con la collaborazione di decine di migliaia di persone (Progetti ORDET ed EPIC), i cui risultati gli hanno consentito di promuovere sperimentazioni per modificare lo stile di vita allo scopo di prevenire i tumori e le altre malattie degenerative frequenti nel mondo occidentale, nonché le recidive in chi si è ammalato di cancro (progetti DIANA). Attualmente è responsabile del progetto MeMeMe, una sperimentazione clinica finanziata dallo European Research Council per prevenire l’incidenza delle malattie croniche associate all’età.

Nel 2015 ha fondato con Enrica Bortolazzi l’Associazione La Grande Via per promuovere la prevenzione e la longevità in salute attraverso il cibo sano (“il cibo dell’uomo”), il movimento (l’esercizio fisico e il cambiamento delle abitudini) e la vita spirituale (la meditazione e la preghiera). E’ autore/co-autore dei volumi divulgativi Il cibo dell’uomo (Franco Angeli, 2015), Medicina da Mangiare (Franco Angeli, 2018), La Grande Via (Mondadori, 2016), Ventuno giorni per rinascere (Mondadori, 2018), La via della leggerezza (Mondadori, 2019), Fiabe per i Custodi del Pianeta (La Grande Via, 2019), Il Cibo della Saggezza (Mondadori, 2020).

Dott.ssa Barbara Carrai

Tanatologa e formatrice presso le Nazioni Unite.Laureata in Scienze Politiche a Pisa, da due decenni si occupa di ricostruzione post-bellica lavorando nelle aree più calde del pianeta per conto di Nazioni Unite, Unione europea, OSCE. Nel 1994 fonda l’International Training Programme for Conflict Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, di cui è direttore esecutivo fino al 2009. Obiettivo dell’ITPCM, quello di preparare – sia tecnicamente sia psicologicamente – il personale civile a lavorare efficacemente in aree di crisi. Si è formata come counselor presso il Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo e si è diplomata al Master «Death studies & the end of life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento» presso l’Università di Padova. Collabora con alcune istituzioni e Onlus per offrire percorsi di formazione specifici rivolti a quanti vivono e/o lavorano in aree di crisi e interventi ad hoc e per quanti attraversano un momento “difficile” della propria vita. Si è diplomata nel Corso di alta formazione per l’assistenza di base al lutto normale e patologico dell’Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica  di Bologna. È membro della Società Italiana di Cure Palliative. È assistente spirituale delle Cure Palliative di Livorno.

Dott.ssa Annagiulia Ghinassi

Psicologa, psicoterapeuta e tanatologa. Si è perfezionata in Tanatologia presso l’Università degli studi di Padova e in Assistenza al lutto normale e patologico presso l’Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica di Bologna. Si è specializzata in Psicoterapia Breve Strategica.

È ricercatrice ufficiale del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, docente nei master clinici nazionali e internazionali in Europa e in Sud America, e collabora come terapeuta affiliata sotto la diretta supervisione del prof. G. Nardone.

È coordinatrice dei Punti di Ascolto per il lutto della Toscana per l’associazione TuttoèVita Onlus. Si occupa di sostegno nell’elaborazione del lutto di bambini e adolescenti nelle scuole e di progetti psico-educativi e di promozione della salute nell’ambito della Death Education. È membro della Società Italiana di Cure Palliative.

Messeri Dott.ssa Deborah

Monaca, tanatologa e istruttrice yoga. Si è specializzata in Tanatologia al Master «Death studies & the end of life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento» presso l’Università degli Studi di Padova. Si è diplomata nel Corso di alta formazione per l’assistenza di base al lutto normale e patologico dell’Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica  di Bologna. È membro della Società Italiana di Cure Palliative.Da anni si occupa di accompagnamento spirituale e di formazione nell’Associazione Ricostruttori. È tra le fondatrice dell’Associazione di volontariato TuttoèVita presso la quale si occupa in particolare di Death Education nelle scuole superiori. Ha conseguito due diplomi in discipline yoga. Ha frequentato a Bodhgaya (Bihar, India) il corso di Phowa con il lama tibetano S.E. Ayang Rimpoche: pratiche meditative per la preparazione personale alla morte e per l’accompagnamento.

Lucia Vigiani

Insegnante di yoga, naturopata diplomata presso la scuola SIMO (Italia), si è formata come counselor presso la University of the Islands (USA) con specializzazione in Psicologia e Dialogo delle Voci. Si occupa attivamente di problematiche sociali e ambientali e fa parte del consiglio direttivo di Un Tempio per la Pace. Da molti anni insegna yoga secondo la Tradizione dei Maestri Himalayani e si reca periodicamente in India, all’Ashram di Rishikesh, per aggiornamenti e per approfondire la propria pratica personale.  Per molti anni ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Dal 2006 fa parte della Commissione Didattica della Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione, e del percorso di Educazione Continua Permanente.