IO RESTO VICINO A TE.
Accompagnamento spirituale e servizio di ascolto in tempi di crisi

In questi tempi di emergenza e di crisi (pandemia, guerra, crisi ecologica), molte sono le persone che soffrono. Soffrono le persone colpite dal coronavirus, ma anche le persone con altre malattie gravi la cui gestione è complicata dalle emergenze attuali.
Nei momenti critici dovuti alla malattia o anche all’approssimarsi della morte, è necessario avere vicino a sé le persone care a cui si tiene. Inoltre anche dopo il periodo di isolamento, giustamente necessario a causa delle prescrizioni per il contenimento del contagio, permangono situazioni di solitudine in chi sta vivendo la sofferenza di un lutto, momento nel quale per molti è particolarmente importante poter trovare un modo di condividerlo anche in base alle proprie convinzioni religiose ed avere possibilità della vicinanza fisica di un accompagnatore spirituale. Questa situazione, per quanto dolorosa, può essere colta come un’occasione di crescita interiore e di revisione degli stili di vita individuali e collettivi. Tuttavia ci sono sicuramente persone che possono non essere in grado di cogliere questa occasione come un momento di arricchimento e diventa quindi ancora più importante la vicinanza e il calore di chi è portatore di questa forte presenza interiore.
NOI RESTIAMO VICINO A TE.
Se vuoi sostegno od ascolto umano e spirituale contattaci!
TuttoèVita ETS
Hanno aderito all’iniziativa:
Chiese Evangeliche della Regione Toscana (FCEI), Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, Movimento Focolari Toscana, Unione Buddhista Italiana, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, Unione Induista Italiana
Chiunque sia alla ricerca di un senso in questi tempi ed abbia bisogno di ascolto e di una vicinanza carica di spiritualità può contattare gli aderenti a questa iniziativa scrivendo a
iorestovicinoate@tuttovita.it
Oppure chiamando il numero
3471474262
attivo lunedì-giovedì-venerdì dalle 10-13
Il servizio è fornito da volontari formati da TuttoèVita ETS e coordinato dalle dottoresse Annagiulia Ghinassi e Alice Torresan.
Vedi e diffondi il video:
Gli obiettivi del nostro servizio sono:
Offrire una testimonianza interreligiosa di vicinanza a chi soffre in questo momento, e un supporto nella malattia grave e nel lutto, il cui dolore è accuito dall’aver attraversato l’epidemia.
Offrire un servizio attivo di ascolto attraverso gli strumenti telematici, organizzato da TuttoèVita ETS, per dare sostegno sia umano che spirituale.
CONTATTI DELLE REALTÀ RELIGIOSE
a cui puoi rivolgerti se sei interessato
CHIESE EVANGELICHE DELLA REGIONE TOSCANA (FCEI)
www.fcei.it
Per i contatti telefonici del servizio d’ascolto delle Chiese evangeliche toscane (FCEI) consulta la pagina www.firenzeevangelica.org
DIOCESI ORTODOSSA ROMENA D’ITALIA
www.chiesaromena.it
Tel: 393.1110354
Mail: firenze@mitropolia.eu
MOVIMENTO FOCOLARI TOSCANA
www.focolaritalia.it
focolare maschile Tel: 055 585807
focolare femminile Tel: 055 470555
Mail: movimentofocolari.toscana@gmail.com
UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
www.buddhismo.it
Tel: 347.1474262
Caterina Farina, educatore
Tel: 3394095660 perlediolibano@gmail.com
Laura Cinzia, Psicologa e Psicoterapeuta
Tel: 3387439555 lauracinzia.castro@gmail.com
Nigosanti Giorgio, Psicologo e Psicoterapeuta
Tel: 3286673050 giorgionigosanti@gmail.com
UNIONE DELLE COMUNITÀ EBRAICHE ITALIANE
www.ucei.it
Tel: 06.86357175 (attivo 24 ore su 24, esclusi Shabbat e Moadim)
UNIONE DELLE COMUNITÀ ISLAMICHE D’ITALIA
www.ucoii.org
Izzedin Elzir, Comunità Islamica di Firenze e Toscana Tel: 339.3391660
Hamdan Al Zeqri, Comunità Islamica di Firenze e Italia Tel: 333.5377725
UNIONE INDUISTA ITALIANA
www.induismo.it
Tel: 347.3727383

L’attenzione alla dimensione spirituale è fondamentale nella gestione di una malattia grave come mostrano molti studi scientifici in vari ambiti della cura e alcuni documenti come quello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Definizione di Cure Palliative, 2002) che ha sottolineato l’importanza della dimensione spirituale nelle cure in generale e per il fine vita in particolare; e delle principali società scientifiche di cure palliative (Società Italiana di Cure Palliative, 2007).
TuttoèVita ETS in collaborazione con tutte le principali realtà religiose presenti sul territorio vuole offrire un servizio di assistenza umana e spirituale nella malattia, nel fine vita e nel lutto in questo contesto particolare legato ai tempi di crisi e di emergenza che stiamo attraversando.
- Tutte le persone che si riconoscono in un credo religioso possono trovare nel servizio di ascolto un supporto e un accompagnamento spirituale ed essere indirizzati ai riferimenti messi a disposizione dalle organizzazioni religiose.
- Tutti coloro che hanno bisogno di un supporto umano e spirituale più generale, avranno a disposizione i volontari di Tutto è Vita Onlus, che mettono a disposizione un’esperienza decennale in questo ambito. I volontari hanno tutti ricevuto una formazione aderenti alle indicazioni delle società scientifiche di riferimento circa l’accompagnamento spirituale nell’esperienza di malattia. Il servizio è rivolto anche ai familiari di persone malate e alle persone che stanno vivendo l’esperienza di un lutto.
La Commissione Federale Svizzera (1995):
«Ogni essere umano, coscientemente o non, in modo particolare quando è prossimo alla morte, avverte bisogni spirituali nel senso più ampio del termine. L’ accompagnamento in questa ricerca non è solo compito degli operatori spirituali ma di tutti coloro che gli sono vicini. Non per imporgli le loro proprie convinzioni ma per aiutarlo a vivere la sua verità».
La Società Italiana di Cure Palliative (SICP, 2007):
«I bisogni spirituali nascono con l’uomo stesso ed evolvono con lo sviluppo della persona. Tali bisogni possono manifestarsi come sofferenza spirituale durante la fase avanzata della malattia, in modo particolare con l’avvicinamento alla morte. Per dimensione spirituale non si intende solo l’aspetto religioso o confessionale (vale a dire determinato dall’adesione a una particolare confessione religiosa), ma bensì i più ampi ambiti di valori e convinzioni profonde che compongono la complessità della spiritualità umana».
L’Organizzazione mondiale delle Sanità (OMS, 2002):
«Le cure palliative sono cure attive e complete dei pazienti, in un momento in cui la malattia non risponde più ai trattamenti di cura e quando il controllo del dolore o di altri sintomi e dei problemi di carattere psicologico, sociale e spirituale è fondamentale».