Bibliografia ragionata

Per coloro che vogliono approfondire la loro formazione e/o effettuare ricerche, di seguito proponiamo una Bibliografia, divisa per aree tematiche, comprendente tutti quei titoli che, secondo il nostro parere, possono essere utili nel percorso di crescita personale e che vanno, anche se in parte, ad inserirsi nella complessa area tematica racchiusa nel progetto tuttoèvita.

La seguente Bibliografia è in fieri, poiché sempre più testi arrivano alla nostra attenzione e, dopo un attento e ragionato esame, procediamo al loro inserimento. Quindi, per coloro che fossero interessati, proponiamo di guardare a queste pagine più volte nel corso del tempo, poiché sempre più stimoli ne possono venire al cammino di ricerca personale.

Ecco l’elenco delle aree tematiche scelte:

  • Antropologia e Storia
  • Classici cristiani
  • Il lutto
  • L’accompagnamento
  • Accompagnamento pediatrico
  • La malattia
  • La morte e il morire
  • La preparazione personale
  • Esperienze autobiografiche

Antropologia e Storia

  • Al Ghazali, Scritti scelti di Al Ghazali, Vaglieri L.V., Rubinacci R. (a cura di.), Torino, UTET, 1970.
  • Aries P., Storia della morte in occidente. Dal Medioevo ai nostri giorni, Milano, Rizzoli, 1978.
  • Bachofen J.J., Il simbolismo funerario degli antichi, Guida, Napoli 1989.
  • Bozzano N., Le visioni dei morenti, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1953.
  • Ciccarese M.P. (a cura di), Visioni dell’aldilà in Occidente, Firenze, Nardini, 1989.
  • Fabbro F., Neuro psicologia dell’esperienza religiosa, Roma, Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini Editore, 2010.
  • Frosini G., Teresa di Lisieux e l’Aldilà, Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 2006.
  • Gallo S., Tu non sesi più qui, Milano, Paoline, 2009.
  • Israël L., Contro l’eutanasia, Torino, Lindau, 2007.
  • Le Goff J., La nascita del purgatorio, Torino, Einaudi, 2006.
  • Picozzi M, Consolandi V., Siano S., Fino a quando? La rinuncia ai trattamenti sanitari, Milano, Edizioni San Paolo, 2012.
  • Sardos Albertini L., Esiste l’aldilà. Un’eccezionale testimonianza rigorosamente documentata, Milano, R.C.S., 1994.
  • Terrinoni U., C’è l’Aldilà? Indagine biblica sulle ultime realtà dell’uomo, Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 2006.
  • Vernette J., L’aldilà, Roma, Editori Riuniti, 1999.

 

Classici cristiani

  • Ciccarese M. P.(a cura di), Visioni dell’aldilà in occidente. Fonti, modelli e testi, Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 1999.
  • S. Alfonso Maria de’ Liguori, Apparecchio alla morte. Ovvero considerazioni sulle verità eterne, Milano, Piero Gribaudi Editore, 1995.

 

Il lutto

  • Albisetti V., Superare una perdita, Milano, Paoline, 2012.
  • Bassanetti A., Perché mio figlio? Elaborazione del lutto per una nuova fecondità, Milano, Paoline, 2005.
  • Campione F., La domanda che vola. Educare i bambini alla morte e al lutto, Frascati (RM), Edizioni Dehoniane Bologna, 2012.
  • Monbourquette J., d’Aspremont I., Scusatemi sono in lutto. Trasformare una perdita in esperienza di crescita, Milano, Paoline, 2012.

 

L’accompagnamento

  • Adler Segre E., Imparare a dirsi addio. Quando una vita volge al termine: guida per familiari, operatori sanitari, volontari, Milano, Edizioni Proedi, 2005.
  • Cancelli F., Vivere fino alla fine. Accompagnamento e cura della persona morente, Torino, Lindau, 2012.
  • Cavallari F., Il grande campo della vita. Storie da Hospice, Torino, Lindau, 2011.
  • de Hennezel M., La morte amica, Milano, BUR, 2007.
  • de Hennezel M., Prendersi cura degli altri. Pazienti, medici, infermieri e la sfida della malattia, Torino, Lindau, 2008.
  • Galgani M., Sto con te. Accompagnare sé stessi e gli altri verso la fine della vita, Torino,  L’Età dell’Acquario, 2010.
  • Saunders C., Vegliate con me. Hospice: un’ispirazione per la cura della vita, Frascati (RM), Edizioni Dehoniane Bologna, 2008.

L’accompagnamento pediatrico

Narrativa per bambini

  • Bauer Jutta, Angelo del nonno, Milano, Salani, 2002.
  • Heine Helme, Elefante + elefante -, Milano, Salani 2003.
  • Horvath Polly, La vita è una crépe, Milano, Mondadori, 2003.
  • Labbé Brigitte, Puech Michel  e Azam Jacques, La vita e la morte, Milano, Ape junior, 2004.
  • Masini Beatrice, Se è una bambina, Milano, Fabbri, 1999.
  • Pearce Philippa, Il piccolo gentiluomo, Milano, Salani, 2010.
  • Piumini Roberto, Mattia e il nonno, Torino, Einaudi, 1999.
  • Piumini Roberto, Lo stralisco, Torino, Einaudi, 1987.
  • Schmitt Eric-Emmanuel, Oscar e la dama in rosa, Bur, 2005.
  • Zanotti Cosetta, Il mare del cielo, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004.
  • Ziliotto Donatella, Il nonno non è vecchio, Milano, Feltrinelli kids, 2000.

 

La malattia

  • Basset L., Il senso di colpa. Paralisi del cuore, Magnano (BI), Edizioni Qiqajon, 2007.
  • Bianchi E., Manicardi L., Accanto al malato, Magnano (BI), Edizioni Qiqajon, 2000.
  • Cavallari F., Vivi. Storie di uomini e donne più forti della malattia, Torino, Lindau, 2010.
  • Chenu B., Dio e l’uomo sofferente, Magnano (BI), Edizioni Qiqajon, 2005.
  • Majore I., Morte, vita e malattia. Introduzione all’analisi mentale, Roma, Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini Editore, 1998.
  • Thévenot X., Ha senso la sofferenza?, Magnano (BI), Edizioni Qiqajon, 2009.

 

La morte ed il morire

  • Kübler-Ross E., La morte e il morire, Assisi, Cittadella, 1979.
  • Kübler-Ross E., La morte e la vita dopo la morte: la nascita ad una nuova vita, Roma, Edizioni Mediteranee, 1991.
  • Rahner K., Sulla teologia della morte, Brescia, Editrice Morcelliana, 1965.
  • Testoni I., Dopo la notizia peggiore. Elaborazione del morire nella relazione, Padova, Piccin, 2011.

 

La preparazione personale

  • Bianchi E., Vivere la morte, Torino, Gribaudi, 1983.
  • Blackman S., Volo nell’infinito (l’ultimo insegnamento). Come muoiono i grandi esseri, Vicenza, Edizioni Il Punto d’Incontro, 1998.
  • Boni C., Dove va l’anima dopo la morte. Cosa accade, come comportarsi, come accompagnare il morente, Torino, Edizioni Amrita, 2008.
  • Chökyi Nyima Rinpoche, Guida al Bardo. Lo specchio della consapevolezza, Roma, Ubaldini Editore, 1999.
  • de Hennezel M., Morire a occhi aperti, Torino, Lindau, 2006.
  • Desjardins A., Per una morte senza paura. Essere costantemente coscienti dell’ineluttabilità della propria morte è l’unica maniera per vivere pienamente l’esistenza, Roma, Ubaldini Editore, 2002.
  • Grün A., Che cosa c’è dopo la morte? L’arte di vivere e morire, Milano, Paoline, 2009.
  • Lama Yesce, L’arte buddhista di saper morire, Pomaia, Chiara Luce Edizioni, 1992.
  • Lief J. L., Fare amicizia con la morte. Una guida buddhista all’incontro con la condizione morte, Roma, Astrolabio – Ubaldini Editore, 2007.
  • Ravasi G., Qohelet e le sette malattie dell’esistenza, Magnano (BI), Edizioni Qiqijon, 2005.
  • Špidlík T., “Maranathà”. La vita dopo la morte, Roma, Lipa, 2007.
  • Sogyal Rinpoche, Il libro tibetano del vivere e del morire, Roma, Ubaldini Editore, 2011.
  • Vanier J., Vincere la depressione, Magnano (BI), Edizioni Qiqajon, 2009.

 

Esperienze autobiografiche

  • Arslan A., Ishtar 2. Cronache dal mio risveglio, Milano, Rizzoli, 2010.
  • Gabrieli G., Un gancio in mezzo al cielo, Milano, Paoline, 2012.
  • Maraini D., La grande festa, Milano, Rizzoli, 2011.
  • O’Kelly E., Inseguendo la luce. Come la morte imminente ha trasformato la mia vita, Padova, Piccin, 2007.
  • Pantani P., Da velocista a maratoneta. Come ho scoperto la tenacia del maratoneta per affrontare e combattere la malattia, Padova, Piccin, 2008.
  • Poli C., Come pietra solcata dal vento. Diario di un’anima, Milano, Paoline, 2011.