Pensieri
In questa rubrica potete inserire frasi, versi, pensieri o aforismi relativi al tema vita e morte, tratti da opere di letteratura, poesia, saggistica, filosofia e da testi sacri.
Potete inviarli via mail direttamente alla sede centrale.
Letterati
«Gli uomini veramente grandi non possono dubitare di un’esistenza futura, perché sentono in sé medesimi la propria immortalità.»
(Ugo Tarchetti)
«Anche il giorno più lungo ha il suo tramonto.»
(Angelo Monaldi)
«Per certi che non sono vissuti se non in punto di morte una sferzata di morte è sferzata di vita – ché, sarebbero morti se fossero vissuti,ma cominciarono a esistere quando morirono.»
(Emily Dickinson)
«La capacità di dialogare con la morte è il miglior indicatore del livello di civiltà di un’epoca»
(Dino Baldi)
«Chi educherà gli uomini a morire li educherà a vivere»
(Michel de Montaigne)
«La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere»
(Paolo Coelho)
Filosofi
«Ma ormai è ora di partire: io verso la morte, voi verso la vita. Chi di noi cammini verso una meta superiore è un mistero per chiunque: non per il mio dio».
(Socrate)
«In autunno tutto ci ricorda il crepuscolo – e tuttavia, mi sembra la stagione più bella; volesse il cielo allora, quando io vivrò il mio crepuscolo, che ci fosse qualcuno che mi ami come io ho amato l’autunno».
(Sören Aabye Kierkegaard)
«Come è strano che questa certezza, questa unica certezza, questa unica comunione, sia impotente ad agire sugli uomini, ed essi sono così lontani dalla fraternità della morte».
(Friedrich Nietzsche)
«Se la malattia è un nemico da combattere, la morte invece non lo è».
(Marie De Hennezel)
«Se un uomo non ha scoperto nulla per cui vorrebbe morire, non è adatto a vivere»
(Martin Luther King)
«Filosofare è prepararsi a morire»
(Platone)
«Tutta la nostra vita deve essere riflessione sulla morte e allenamento ad affrontarla»
(Socrate)
«Compi ogni azione come fosse l’ultima della tua vita»
(Marco Aurelio)
«Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre»
(Gandhi)
«Tutto ciò che ci è più caro ci può essere strappato; ciò che non può essere tolto è nostro potere di scegliere quale atteggiamento assumere dinanzi a questo avvenimento»
(Victor Frankl)
Testi Sacri
Testi spirituali
«Giorni luminosi. Non piangere perché sono passati. Sorridi perché ci sono stati.»
(Confucio)
«Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero non morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.»
(Dalai Lama)
«Non si perdono mai coloro che amiamo perché possiamo amarli in Colui che non si perde mai.»
(Sant’Agostino)
«Datemi gli abiti più belli perché arriva il Salvatore che aspetto da tutta la vita.»
(San Giovanni Crisostomo, mentre sta morendo, in esilio)
«Ciò che il bruco chiama fine del mondo,
Il resto del mondo chiama farfalla.»
(Lao Tse)
Scienziati
«Siccome una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire»
(Leonardo Da Vinci)
«È la negazione della morte che è parzialmente responsabile delle vite vuote e senza significato che la gente conduce; perché quando vivi come se dovessi vivere per sempre, diventa troppo facile posporre le cose che sai di dover fare»
(Elizabeth Kübler-Ross)
«Amare talmente la Vita e fidarsi di essa al punto di abbracciarla e di gettarvisi dentro attraverso la morte»
(Teilhard de Chardin)
«Lo spirito è mesto nella gabbia stretta del corpo. La gente pensa e ragiona sulla morte come se fosse la fine; ma è solo il proseguo della vita, è un’altra vita.»
(Janus Korczak, pedagogo, scrittore e medico polacco, morto nel campo di sterminio di Tzreblinka)
Poeti
«Qual seme mai sprofondò in seno alla terra che non germinò poi? Perchè questo dubbio, allora, per quel seme che è l’uomo?»
(Rumi)
«Tutti gli uomini credono che tutti gli uomini siano mortali, tranne sé stessi»
(Edward Young)
«Tutto qui in basso è simbolo e ombra. Siamo convinti di vivere e siamo morti;
crediamo di essere morti e viviamo»
(Fernando Pessoa)
«Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte
ingenerò la sorte.
Cose quaggiù sì belle
altre il mondo non ha, non han le stelle.»
(Giacomo Leopardi)
«La vita non è che la continua meraviglia di esistere!»
(Tagore)
«Per certi che non sono vissuti se non in punto di morte
una sferzata di morte è sferzata di vita –
ché, sarebbero morti se fossero vissuti,
ma cominciarono a esistere quando morirono.»
(Emily Dickinson, 1864)
«Un bel morir, tutta la vita onora»
(Petrarca)