Dal 9 luglio esce nelle librerie il nuovo libro di Guidalberto Bormolini, Ines Testoni e Stefano Manera, pubblicato dalle Edizioni Messaggero di Padova!

Un libro a sei mani su  nuove “normalità” ed antiche incertezze:

MORIRE DURANTE LA PANDEMIA

Vedi qui la scheda del libro

“La pandemia da Covid ha evidenziato nodi irrisolti della nostraciviltà: la morte in solitudine, la nostra fragilità, la nostra relazione con la natura. Siamo esseri fragili: quando tutto va bene, tendiamo a sentirci onnipotenti, ma basta un virus per vedere crollare tutte le nostre certezze e le nostre convinzioni. Abbiamo visto il volto del trauma e abbiamo visto morire in silenzio. Abbiamo visto gli occhi di chi muore da solo.
In un’epoca che ha rifiutato la morte, dare dignità e calore a chi muore diviene l’estrema forma di cura, quando nulla è più possibile allo sforzo medico e alla scienza. Non si tratta di eroismo ma di semplice umanità, che appare come qualcosa di eccezionale in un mondo disumanizzato. Avere rispetto per il momento della morte significa dare valore alla vita.”

AUTORI:
Guidalberto Bormolini
sacerdote e monaco, laureato alla Pontificia Università Gregoriana e dottorando in teologia spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma. È docente al Master “Death Studies & The End of Life” dell’Uni-
versità di Padova.

Stefano Manera
medico chirurgo, specialista in anestesia e rianimazione, è impegnato nell’ambito delle emergenze e della medicina subacquea e iperbarica. È esperto di medicina integrata, nutrizione e omeopatia. È accompa-natore spirituale nel fine vita e nella malattia, si interessa di tecniche meditative, terapie biodinamiche e bioenergetiche somatorelazionali.

Ines Testoni
filosofa e psicoterapeuta, è docente di psicologia sociale all’Università di Padova dove dirige il master in “Death Studies & The End of Life”, ricercatrice all’Università di Haifa, coordina da anni percorsi di death education.