La vita quotidiano in Italia con il Covid-19
Instant book a cura di Alessandra Guigoni e Renato Ferrari
Se sei interessato al saggio di p. Guidalberto Bormolini, clicca qui!
Risale al 1982 la locuzione “instant book” per indicare un libro scritto e pubblicato in tempi
strettissimi, nel quale viene raccontato, interpretato e commentato un clamoroso avvenimento della
cronaca recente o ancora in corso.
È questo il caso del nostro libro istantaneo, pensato e sviluppato pochi giorni dopo il lockdown
generale del 9 marzo. Di fronte a questo scenario Alessandra Guigoni ha avuto l’idea di realizzare
un instant ebook su questo tema chiedendo a Renato Ferrari di curarne insieme la pubblicazione.
Come tutti gli instant book, anche il nostro pagherà lo scotto dell’immediatezza, concepito per una
lettura veloce ma puntuale dei fenomeni sotto i nostri occhi, un’opera corale che riesce però, a
nostro parere, a raccontare ed esprimere considerazioni socio-antropologiche su svariati temi di
attualità e pertinenza, che crediamo saranno il punto di partenza per ulteriori ricerche, riflessioni,
analisi.
Ciascuno affronta i propri demoni come sa e come può. Forse il filo rosso che lega tutti gli autori e
gli intervistati è l’essere abituati a trascorrere molte ore a studiare, a scrivere, a pensare. Leggendo
le interviste e il vissuto che emerge da alcuni contributi, appare chiaramente che questo periodo di
sospensione delle normali attività e di isolamento in casa è certamente fonte di disagio, ma anche
di grazia creativa per un intellettuale, uno studioso che vive immerso e impegnato nel suo tempo
cercando risposte per la collettività come nella migliore e più alta tradizione dell’Umanesimo.
La scrittura è consolatoria, è una presa di coscienza ed è un modo, a volte illusorio, a volte efficace
e sagace, di “misurare” il mondo anche per tentare di controllare le situazioni, situazioni complesse
e in continuo divenire, come questa.
Il nostro focus non è la pandemia in sé: non siamo virologi né epidemiologi, né medici, né statistici,
anche se abbiamo intervistato anche un medico e una matematica statistica.
Il tema portante è quello della quarantena e dell’emergenza in Italia, osservato con la lente di
antropologi e sociologi con interessi che spaziano dalla società alla politica, dalla religione allo
sport, dall’alimentazione all’arte, alla medicina sino alla comunicazione nei social media.
Gli articoli, brevi, scientifici, ma non accademici, senza le peculiarità che caratterizzano le pubblicazioni delle riviste specializzate, sono accompagnati da alcune interviste a colleghi e personalità
della scienza e della cultura, che completano il quadro dell’attuale situazione italiana, estremamente
complessa, problematica e in divenire.